
Protezione del patrimonio
(Protezione del patrimonio familiare, aziendale, trust, tutela dei soggetti deboli).
L’avvocato professore Matteo Santini si occupa da oltre ventidue anni di assistenza legale in materia di protezione patrimoniale.
Attualmente è’ direttore scientifico della prestigiosa rivista “Famiglia e Successioni” (Casa Editrice La Tribuna).
E’ autore di oltre 200 pubblicazioni e nel 2022 e’ stato direttore scientifico della Conferenza Nazionale sul Trust.
Per protezione patrimoniale, si intende la protezione del patrimonio da tutti i rischi che direttamente od indirettamente possono compromettere la titolarità di beni.
La protezione patrimoniale si può realizzare attraverso l’attuazione di strategie di “asset protection”, la costituzione di società di capitali o trust, al fine contribuire a limitare l’esposizione del patrimonio personale in caso di contenziosi o pretese di terzi.
Anche la protezione del patrimonio familiare è un aspetto essenziale per assicurare la solidità economica dei propri familiari (l’avvocato professore Matteo Santini e’ autore de volume “I conflitti patrimoniali della separazione” Maggioli Editore).
In caso di “coppie di fatto”, è possibile stipulare accordi di convivenza (l’avvocato Matteo Santini e’ autore del manuale “accordi di convivenza e coppie di fatto” edito dalla Casa Editrice Maggioli).
La protezione patrimoniale si articola in diverse fasi:
- la gestione patrimoniale (ovvero l’ottimizzazione delle risorse finanziarie, patrimoniali e fiscali)
- il mantenimento del patrimonio (ovvero la tutela dei beni i propri beni mediante il ricorso ad assicurazioni, separazione dei beni tra patrimonio personale e professionale, e le stregone per far fronte a condizioni di crisi e di emergenza),
- il trasferimento del patrimonio (per assicurare la successione e la trasmissione dei beni agli eredi, mediante la pianificazione successoria, l’utilizzo di donazioni e trust).
La protezione patrimoniale è’ spesso rivolta alla tutela dei soggetti deboli (per far fronte a situazioni di invalidità, malattia e infortunio).
La protezione de patrimonio si realizza anche mediante la pianificazione successoria, la separazione dei beni e la costituzione di società o trust.
La tutela dei soggetti deboli, come i minori o gli anziani, può essere ottenuta attraverso strumenti come la tutela legale e l’istituzione di trust familiari.
Gli strumenti di protezione del patrimonio hanno pertanto i seguenti obiettivi:
1. Garantire riservatezza, anche attraverso l’intestazione fiduciaria per Impedire l’aggressione da parte di terzi;
2. garantire la segregazione, attuabile mediante diversi strumenti quali fondo patrimoniale, trust e polizze vita, che servono a separare parte del patrimonio al fine di:
a. Sottrarlo all’aggressione dei creditori
b. Ottimizzare la fiscalità
c. Sottrarlo dalla disponibilità di soggetti non autosufficienti.
Il nostro team si avvale anche della collaborazione di fiscalisti, tributaristi e notai proprio al fine di assistere il cliente a 360 gradi, adottando soluzioni sicure, specifiche e personalizzate.
La nostra clientela e’ rappresentata da imprenditori, società (da piccole realtà fono a società multinazionali con migliaia di dipendenti) e semplici cittadini (professionisti, lavoratori autonomi, ecc.) intenzionati a tutelare il proprio patrimonio, assicurare il passaggio generazionale o tutelare soggetti deboli.
Potete contattare la Segreteria dell’avvocato professore Matteo Santini chiamando il numero 063208106 al fine di fissare un appuntamento presso lo studio di Roma o di Milano.
Email: studiolegalesantini@hotmail.com